250 partecipanti per la 37° edizione del Trofeo Pieve di San Zaccaria, organizzato dall’Atletica Pavese il 1° Agosto. Numeri importanti per la ripartenza post covid, che tanti problemi ha creato, soprattutto nelle manifestazioni podistiche. Concorrenti suddivisi in tre venti diversificati: la 8 Chilometri del trail corto della FIDAL, la 20 chilometri di quello lungo, e la non competitiva a passo libero.

Con la caratteristica comune dovuta alla difficoltà altimetrica dei tracciati, veramente impegnativi, difficoltà che può essere riscontrata dai tempi finali di percorrenza. Sul percorso bere, che ha visto alla partenze circa 75 concorrenti, il migliore è stato ancora una volta, Alessandro Bossi, della Garlaschese, che ha doppiato la vittoria del 2019. 1° anche della categoria under 35. dietro a ,lui, nella graduatoria assoluta, si sono piazzati il pari categoria Enrico Ponta (Atl. Novese) ed il cinquantenne Fabio Giani (Running Oltrepo).

podio-femminile-gara-corta-san-zaccaria-2021

In campo femminile la under 35 Nicoleta Sanda (Running Oltrepo) ha fatto meglio dell’altrettanto giovane Erica Conti (Garlaschese) e della Over 45 Michela Sturla (Running Oltrepo). Nel trail lungo il quarantenne Alex Zulian (Vittoria Alfieri Astui) ha fatto man bassa, ancicipando di 50” l’Over 55 Davide Morelli (Vegan Runners) ed Aziz Meliani (Over 50 della Garlaschese).

Tra le Done la quarantenne vogherese dell’Iriense Clara Nobile ha addirittura rifilato oltre 15’ alla pari categoria Silvia Malagoli 8Garlaschese). Terza è giunta la cinquantenne Sabrina Spreafico (TDS).

Edizione straordinaria per la Cronoscalata al Castello. In occasione del 13° Memioral Roberto Negri, organizzato dall’Atletica Pavese sotto l’egidia dell’UISP, a Rivanazzano Terme, l’8 Agosto, si è infatti registrata una partecipazione altamente qualificata. Con atleti provenienti non solo dalla Lombardia, ma anche dal Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Abruzzo. Tanto che in campo maschile è caduto il record storico che da una decina d’anni apparteneva a Nicola Calia, il quale ha voluto donare al nuovo recordman un medaglia d’oro.

L’ex nazionale di corsa in montagna, Tommaso Vaccina, del Raschiani Triathlon Pavese, ha infatti abbassato di 30” il precedente primato, correndo i 3800 metri di quasi continua, impegnativa salita, in 14’33”. Mentre in campo femminile, un’altra ex azzurra di maratona, Simona Viola, sempre del Raschiani Triathlon Pavese, ha vinto la gara col tempo di 21’11”. Nelle varie categorie, invece, si sono avuti buoni riscontri e vere proprie sfide a distanza, visto che i concorrenti partivano scaglionati di 1 minuto gli uni dagli altri.

Nella categoria Under 40 femminile Monica Castioni (Biocorrendo AVIS), con 23’51”, ha anticipato Alice Viola (U.S. Scalo, 30’01”). Nadia Pittatore (Avis Pavia) ha colto il primo posto fra le quarantenni (29’50”), nella Over 50, alle spalle di Simona Viola si sono piazzate Liliana Maccoppi (Byke and Run Crema, 22’12”) e Concetta Graci (Novese, 23’32”). Nella Over 60 Patrizia Scapolo (Atl. Pavese) è salita sul gradino più alto del podio (34’08”). Fra le settantenni Annamaria Vaghi (Atletica Pavese, 25’17”) ha fatto meglio della compagna di squadra Francesca Mattiolo (28’54”) e Gianna De Micheli (48’58”).

In campo maschile Michele Belluschi (Grottoni Team Recanati), secondo assoluto al traguardo col tempo molto vicino al precedente record, ha vinto nella categoria Under 35 con crono di 15’11”. Questi ha preceduto il pur forte Alessandro Bossi (Garlaschese, 15’25”) e Gabriele Roselli (Novese, 16’09”). Nella Over 35 Davide Davio (Azalai), con 18’01” ha fatto meglio di Christian Roselli (Raschiani Triathlon Pavese, 18’44”) e Marco Torlasco (SAI Frecce Bianche, 19’04”). nella Over 40, dietro a Vaccina, si sono piazzati Claudio Tanzi (Circolo Minerva Parma, 16’12”) e Matteo Gallini (Running Oltrepo, 19’26”).

Fra i quarantacinquenni Valter Beltrami (U.S. Scalo, 19’05”) ha colto la prima piazza a discapito di Fabio Berisonzi (Atletica Pavese) e Renato Salvini (Running Oltrepo, 20’26”). Gli Over 50 hanno visto protagonista Luca Atzori (Garlaschese), che ha preceduto di un secondo Fabio Giani (Running Oltrepo), 16’41” e 16’42” i loro tempi; poi è stata la volta di Andrea Ballerini (Running Oltrepo, 19’36”). Nella Over 55 il primo posto è andato a Rocco Longo (Novese, 19’13”), il secondo a Cesare Viola (U.S.Scalo, 21’00”) e il terzo a Mauro Vigna Docchio (Podistica Dora Baltea, 21’12”). Nella Over 60 Nicola Calia (Azalai, 19’13”) ha preceduto Andrea Nanchieri (Cambiasio Risso, 20’10”) ed Agostino Riboni (Byke and Run, 20’22”).

Nella Over 65 il podio è stato appannaggio di Fabrizio Tiozzo (Garlaschese, 21’07”), Francesco Macrì (Atletica Pavese, 21’18”) e Claudio Prete (Atletica Pavese, 23’48”). Nell’ultima categoria, la Over 70 , Renato Zanelli (Azalai, 23’00”) ha prevalso su Ambrogio Pagani (Raschiani Triathlon Pavese, 23’25”) e Francesco Puccio (Atletica Pavese, 23’33”).
Per l’Atletica Pavese di Voghera erano anche in gara Franco Nicolò, 5° Over 45 col tempo 22’03”, Luigi Bariani nella Over 55 (21’55”), Maurizio Scorbati, 6° Over 60 in (24’02)”, e Giuseppe Fiini (4° Over 70 in 26’29”).

Fra le società più numerose, è stata l’Atletica Pavese a vincere su U.S. Scalo e Avis Vigevano.

Gianni Tempesta

È stato una bella trasferta, che ha abbinato sport e vacanza, quella proposta dall’Atletica Pavese di Voghera tra il 4 e l’11 Luglio scorso. Alcuni portacolori della società rossoblu hanno partecipato infatti al giro podistico dell’Isola di Ponza, insieme ad altri accompagnatori. Quattro tappe molto impegnative, inframmezzate da un giorno di riposto, fatte di continui saliscendi e ripide pendenze: dalla cronoscalata di 1500 metri ai quasi 9 chilometri dell’ultima frazione. Alla fine i risultati non sono mancati: Patrizia Scapolo ha colto la prima piazza fra le F60. Gianni Tempesta ha finito in crescendo e, guadagnando posizioni, ha concluso in 6° posizione nella Over 60, col 26° posto assoluto. Mariarosaria Ciardulli ha affrontato, invece, alcune sessioni della non competitiva.

Atletica Pavese in evidenza

Alcuni portacolori dell’Atletica Pavese si sono messi particolarmente in luce in questo inizio Luglio: il 6 Federico Scabini ha vinto infatti, per distacco, una gara a Novara di 6.500 metri, ed il 9 Luglio è giunto 12° assoluto nella competizione di 10 chilometri in quel di Castano Primo. Lo stesso giorno Stefano Contardi ha vinto nella categoria M35 alla “Notturna che vale” di Torino, sui 10 chilometri corsi in 35’12”.

Gianni Tempesta

E’ stato un bel trekking alla riscoperta dei monti dell’appennino, quello organizzato a S. Albano, il 26 Giugno, dall’Atletica Pavese e Comitato Soci COOP Voghera. Un anello di circa 14 chilometri, che ha toccato luoghi di interesse paesaggistico e storico, come il Castello Verde con la sua ampia veduta sulle propaggini di primi monti del pavese, fino al sentiero delle farfalle. Che ha appagato la quindicina di partecipanti all’evento.

Gianni Tempesta

É stato un bel percorso, ricavato all’interno del Parco della Vernavola, quello della Moon Light Run che si è svolta a Pavia il 23 Giugno. Cinque chilometri per tutti, camminatori e corridori, che si sono ritrovati, per la seconda volta in presenza e non in modo virtuale, ad onorare la “luna delle fragole”, così chiamata dai nativi americani. La manifestazione indetta dall’UISP territoriale di Pavia, ha avuto anche valenza benefica. In occasione della giornata internazionale del rifugiato, il ricavato della manifestazione sarà destinato al progetto Africa & Sport, che promuove l’attività sportiva e di sviluppo in alcuni paesi africani.

Gianni Tempesta.

Altro intenso fine settimana per l’Atletica Pavese di Voghera. Venerdì 11 Giugno, infatti, due rossoblu sono stati fra i protagonisti della “Tra Vile e Giardini”, in quel di Varese.

Sull’impegnativo percorso di 13 chilometri e 700 metri, Federico Scabini è giunto al 5° posto assoluto in 52’10”, mentre il compagno di squadra Stefano Contardi ha occupato la 6° posizione in 53’20”, rispettivamente 3° e 4° degli italiani in gara. Il giorno successivo, tre portacolori della pavese sono saliti sul podio del Campionato Regionale su Strada master sulla distanza dei 10 chilometri.

Annamaria Vaghi si è fregiata del titolo Lombardo della categoria F70, proprio davanti alla compagna di squadra Francesca Mattiolo. Nella omologa categoria maschile, invece, Francesco Puccio è salito sul secondo gradino del podio. Domenica 13, infine, Daniele Giacobone ha portato a termine un trail di 18 chilometri, nella piemontese Borgomanero.

Gianni Tempesta

Nel primo giorno di zona gialla nella maggior parte di Regioni Italiane, si è svolta, Lunedì 26 Aprile, la Moon Light Run della Luna Rosa. Ed è stata semivirtuale, in quanto l’allenamento e la camminata ludico motoria si sono svolte anche a piccoli gruppi di persone. Purtroppo non al chiaro della luna piena, chè è la prerogativa di questi appuntamenti indetti dall’UISP provinciale di Pavia, a causa del tempo nuvoloso.

Si sono contate partecipazioni, quindi, al Parco delle Folaghe a Casei Gerola, a Godiasco-Salice Terme, Mede, Tivolzio ed anche a Settimo Torinese. Una bella serata in semicompagnia, in cui tutti sono accomunati dalla speranza di ritrovarsi ad allenarsi tutti insieme.

Gianni Tempesta

Una due giorni per un trekking sui due laghi

È stata una gran bella esperienza, quella vissuta dagli escursionisti legati ai Soci COOP ed Atletica Pavese di Voghera. Una due giorni per un trekking sui due laghi: Sabato 20 Febbraio è stato completato l’anello del bellissimo Lago di Piano, concludendo la giornata con una piccola escursione alle cascate del Begna e la visita di Porlezza, nella parte italiana del Lago di Lugano.

Domenica 21 Febbraio, invece, si è camminato sulla Green Way del Lago di Como, 18 chilometri fra andata e ritorno, attraversando piccoli paesi dalla straordinaria bellezza e scorci panoramici mozzafiato. Il tutto nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anticovid.

Domenica 20 Dicembre si è svolta una simpatica iniziatica benefica. A conclusione del circuito delle Moon Light Run indette dall’UISP di Pavia, alcuni podisti hanno fatto una bella sgambata domenicale sulla Green Way a Voghera. Rispettando le norme anrticovid, quindi a orari diversificati, e senza formare assembramenti, se non a due o tre alla volta ma distanziati di almeno 3 metri l’uno dall’altro. La particolarità dell’allenamento, rispecchiando in questo le iniziative dei Babbo Runners degli anni passati, era quella che ciascuno doveva portare un panettone per le mense natalizie della Caritas. Alla proposta solidale ha aderito anche il Comitato Soci COOP di Voghera, che ha offerto una decina di panettoni. Con la speranza che il 2021 riporti tali iniziative in presenza.

Nonostante le avverse previsioni atmosferiche, una trentina di partecipanti hanno onorato la Moon Light Run and trekking di Calvignano, che si è svolta il 2 Ottobre scorso. Tutti, camminatori e corridori, sono stati impegnati sul percorso di 5 chilometri, prettamente in notturna, abbastanza impegnativo in quanto ondulato; e graziati dalla pioggia e dalla luna di Ottobre, quella dei cacciatori, che alla fine della serata ha fatto capolino fra le nubi. Dopo che i partecipanti hanno consumato il terzo tempo della manifestazione a tavola, a gustare le delizie dell’Agriturismo la Stanga, che insieme alla UISP ed alla Atletica Pavese, ha contribuito ad allestire l’evento.

Gianni Tempesta

Una quarantina di partecipanti hanno preso parte alla Moon Light run and trekking di Nazzano, che si è svolta il 1° Settembre. Per una camminata o allenamento di corsa indetta dall’UISP di Pavia, in uno dei borghi più caratteristici della provincia, in occasione della luna piena del raccolto, dal nome dato dagli antichi nativi americani.

I concorrenti, suddivisi in due gruppi di partenza per evitare assembramento, hanno percorso i quasi 5 chilometri, in andata e ritorno, con giro di boa alla frazione Buscofà. Attraverso il sentiero nel bosco, che lasciava intravvedere, a sprazzi, il bellissimo castello di Nazzano.

Al termine tutti si sono scambiati i saluti a distanza, dandosi appuntamento alla prossima Moon Light Run, che si svolgerò a Calvignano il 2 Ottobre prossimo. Il ricavato di queste manifestazioni, inoltre, andrà a finanziare alcuni progetti solidali dell’UISP Pavia.

Gianni Tempesta

L’Atletica Pavese ed Il Comitato Soci COOP di Voghera hanno organizzato, sabato 5 Settembre, una bella ed impegnativa escursione a Spotorno. Un trekking che dal lungomare portava, percorrendo l’antica strada romana, ai 450 metri di altitudine del Monte Mao, da cui si gode un bellissimo panorama del litorale ligure, di fronte alla caratteristica Isola di Bergeggi. Per poi entrare nel percorso botanico tra i boschi dell’entroterra, e concludere l’anello di 13 chilometri, resi impegnativi anche dal gran caldo di inizio settembre, proprio al punto di partenza.

Gianni Tempesta

Rodolfo Rizzo
realizzazione siti web
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram