Ottimo bilancio della trasferta che l’Atletica Pavese ha affrontato il 4 e 5 Gennaio a Parma, in occasione dei Campionati Nazionali Indoor dell’AICS. Nell’arco delle due giornate, infatti, i 9 vogheresi presenti hanno raccolto 9 titoli tricolori, 6 secondi, 3 terzi posti, e migliorato 3 record sociali.
Claudio Pollini è stato un vero e proprio mattatore, perché ha vinto la gara del Salto in Lungo Assoluti con 6 metri e 3 centimetri, che è risultato anche il nuovo record sociale. Poche ore dopo, lo stesso atleta ha siglato un altro record di società, correndo i 50 piani in 6”78, classificandosi però al 2° posto. Nell’ultima sua gara, poi, ha firmato il terzo record nel salto in altro, con la misura di 1 metro e 45 centimetri, ma anche qui cogliendo la 2° posizione. Enzo Capuzzo, che solitamente nelle altre competizioni veste la maglia dell’Avis Pavia, ha colto due titoli nazionali nei 1500 e 3000 metri di corsa Over 75- I primi corsi in 6’51”95 ed i secondi in 14’55”65.
Giampaolo Galleani è salito, poi, sul gradino più alto del podio nell’alto Over 60, con 1 metro e 30 centimetri, mentre ha conquistato 2 secondi posti nel Lungo (m.3,86) e nei 50 metri (7”70). Fabrizio Marchetti, nella stessa categoria, ha vinto la gara del Peso (m. 9,11), ha colto la terza piazza nell’Alto ed la 4° posizione nel lungo. Bella prestazione, poi, per il neo-acquisto Paolo Macaluso, che ha corso i 50 piani in 7”80, vincendo la categoria M50 a mani basse. Categoria dove era in gara il compagno di squadra Giorgio Mutti, anche lui all’esordio in maglia rossoblu, che ha occupato il terzo posto (7”24). Lo stesso atleta si è riscattato sui 400 piani, dove ha vinto la competizione in 1’10”57.
Gianni Tempesta è salito sul primo gradino del podio nei tre chilometri di Marcia degli Over 60, e si è classificato 2° nei 3000 metri di corsa (13’43”87). Nicola Matera ha corso anch’egli i 3000 metri, vestendo la maglia di Campione Nazionale Over 50 (13’58”05). Stefano Ferraris ha conquistato la seconda piazza nel Lungo Over 50. L’Atletica Pavese ha schierato anche una staffetta 4 x1 giro, nella categoria Over65, con Galleani, Marchetti, Capuzzo e Tempesta. Ma un infortunio occorso al secondo frazionista, proprio mentre era in testa alla gara, non ha permesso ai rossoblu di andare oltre la 3° posizione finale.
A conclusione delle due giornate, la compagine vogherese ha colto un ottimo 6° posto nella graduatoria a punteggio per società.
Gianni Tempesta
Ritornano, dopo un anno di stop pandemico, le corse dei Babbo Natale. E come avviene un po in tutta Italia, anche Voghera ospita una manifestazione ludio-motoriamotorie natalizia. L’Atletica Pavese ed il locale Comitato Soci COOP propongono infatti, sotto l’egidia dell’UISP provinciale e con il patrocinio del Comune di Voghera, la Babbo Run nella data del 19 Dicembre. Una corsa o camminata non competitiva, dove i concorrenti dovranno presentarsi vestiti da Babbi od almeno indossando un cappellino rosso. La particolarità sta nel fatto che i partecipanti dovranno versare una tassa d’iscrizione che consiste in un panettone o prodotti alimentari, che verranno poi destinati alle case del pane vogheresi, in modo da fornire, a chi ne ha bisogno, le colazioni nel periodo delle festività.
Il percorso, di 4 chilometri, sarà interamente cittadino, con attraversamento delle vie del centro storico e ritorno al punto di partenza. Alla fine verranno premiati i Babbo Natale più caratteristici e tradizionali. In base allle norme vigenti in questo periodo, anche i Babbo Natale dovranno esibire, per partecipare, il loro personale Green Pass.
Vi aspettiamo per la tradizionale Voghera Babbo Run, domenica 19 dicembre 2021 ore 09,30 per la corsa o camminata assolutamente non competitiva presso il punto vendita COOP Viale Martiri Libertà - Voghera.
E' prevista una tassa d'iscrizione benefica che consiste nel potare un panettone, o prodotti alimentari, o € 2,50, a favore delle Case del pane di Voghera.
Premi a sorteggio fra tutti i partecipanti e' molto consigliabile indossare un vestito da Babbo Natale od almeno essere muniti di cappello rosso.
A Presto!
Giornata di festa per l’Atletica Pavese, che Domenica 5 Dicembre ha chiuso l’annata sportiva con una serie di eventi che hanno visto impegnati i propri soci per diverse ore. Iniziata sin dalla mattina, quando alle ore 9,00 ha preso il via il Campionato Sociale di corsa su strada, che si è svolto a Fornace di Borgo Priolo. In seguito si è tenuta l’Assemblea societaria, dove si è votato il bilancio e si sono eletti i nuovi consiglieri per il biennio 2021-2022.
Il nuovo consiglio direttivo darà composto, quindi, da Gianni Tempesta, Daniele Giacobone, Enrico Mantegazzi, Claudio Prete, Luisa Celasco e Stefano Ferraris. Poi si è ripercorsa la stagione appena conclusa, con la relazione del Presidente Gianni Tempesta, che ha ricordato i molti allori, un vero e proprio record, conquistati dagli atleti della Pavese, che quest’anno conta 99 tesserati. Annamaria Vaghi ha colto due titoli italiani di categoria della FIDAL, ed ha ottenuto la miglior prestazione italiana sulla distanza del Miglio F70. Gianni Tempesta, Stefano Ferraris, Valerio Facciolo, Luca Mastromarino, Fabrizio Marchetti, Claudio Pollini, Franco Barletta, Cinzia Quarleri, Vincenzo Cavallaro, Giampaolo Galleani hanno vestito la maglia tricolore in diverse rassegne nazionali della UISP e della AICS.
Nel corso di queste gare si sono siglati, inoltre, diversi record Sociali, grazie a Gianni Tempesta (Marcia 3 e 5 chilometri), Claudio Pollini (nel lungo, con 5,83 metri), Gampaolo Galleani (Giavelotto) e Fabrizio Marchetti (Martello). L’Atletica Pavese è risultata, inoltre, la 9° squadra classificata ai Nazionali UISP di Campestre. A livello organizzativo, la società è stata in prima linea nel promuovere la ripresa podistica in provincia di Pavia, dopo lo stop del Virus, con in primis, l’organizzazione della gara di Pieve San Zaccaria.
Non è stata tralasciata neanche la tradizionale attività sociale e solidale, con le staffetta benefica a favore della lotta ai tumori, la staffetta podistica per non dimenticare la strage di Bologna, e diverse manifestazioni ludico motorie benefiche. Diverse, e molto belle, sono state anche le uscite del gruppo Trekking, il cui fiore all’occhiello è stata la traversata degli Appennini sulla Via degli Dei, da Bologna a Firenze.
Al termine dell’Assemblea si è svolto il pranzo sociale presso l’Agriturismo la Stanga di Calvignano, a cui sono seguite le premiazioni degli atleti più assidui delle due ultime annate. Ora si pensa già al futuro con nuovi, ambiziosi obbiettivi, sia atletici, che organizzativi e solidali.
Gianni Tempesta
Positiva trasferta per i rossoblu dell’Atletica Pavese di Voghera, che hanno preso parte ai Campionati Nazionali UISP che si sono svolti a Castel San Pietro Terme, nei pressi di Bologna, il 21 Novembre. A Cominciare da Francesco Barlettta, che si è fregiato del titolo nazionale nella categoria Over 60. Partito subito in testa, ha affrontato con decisione ed oculatezza i 4 chilometri del percorso molto ondulati. Nella stessa categoria Gianni Tempesta ha chiuso in 13° posizione. Sui 6 chilometri riservati agli Over 50, era poi in gara Valerio Facciolo, che ha conquistato la 7° piazza. Luca Mastromarino, poi, ha chiuso in 5° posizione nella categoria di ferro dei quarantenni, impegnati sugli 8 chilometri. Infine l’Atletica Pavese, seppur con solo 4 atleti, ha occupato il nono posto nella graduatoria a punteggio per società adulti.
Gianni Tempesta
l’Atletica Pavese prenderà parte ai Campionati Nazionali UISP di corsa campestre che si svolgeranno a Castel San Pietro Terme (BO) il 21 novembre 2021. Si prevede una trasferta di 2 giorni (20-21 novembre).
Chi intende partecipare contatti, entro il 10 Novembre, Gianni 3389874453
Il 25 Settembre l’Atletica Pavese ed il Comitato Soci COOP di Voghera hanno proposto uno spettacolare trekking sul sentiero del Viandante. Un’escusione mediamente impegnativa, a scoprire i piccoli e caratteristici paesi lacustri con stupendi panorami sul lago di Como. 18 escursionisti hanno percorso infatti i tratto di percorso che va da Varenna a Dervio, con visita, anche del Castello di Vezio.
Gianni Tempesta
Casanova Destra ha ospitato, Sabato 18 Settembre, il 2° Memorial Mauro Merli. Una manifestazione fortemente voluta dalla moglie Luisa Celasco e dall’Atletica Pavese di Voghera, a ricordo del compianto marito, una delle prime vittime del Covid. Il tempo non ha certo aiutato gli organizzatori di questa gara inserita nel calendario UISP 2021; e nemmeno gli atleti, che hanno dovuto affrontare un acquazzone di fine estate, ed anche un impegnativa salita, per raggiungere, lungo i 7 chilometri, il comune di Cegni per poi fare ritorno al punto di partenza.
Il podio assoluto è stato comunque di tutto rispetto. In campo maschile il giovane Alessandro Bossi, della Garlaschese, ha incamerato l’ennesimo successo della stagione; ma che questa volta a avuto maggior valore, in quanto l’atleta pavese ha voluto festeggiare in questo modo l’addio al celibato, alla vigilia delle nozze. Al secondo posto si è piazzato, quindi, il cinquantenne Fabio Giani (Running Oltrepo), ed al terzo è giunto Mattia Bianucci, Over 35 dell’Atletica Novese. In campo femminile la trentenne Nicoleta Sanda (Running Oltrepo) ha posto il proprio sigillo alla gara, precedendo le Over 40 Michela Sturla (Running Oltrepo) ed Elisabetta Dalla Valle (Iriense).
Nelle varie categorie si sono imposti, poi, Paolo Sturla (Runing Oltrepo) nella Over 40, Andros Brichetti (Iriense) nella Over 45, che ha preceduto Stefano Tarantona (U.S. Scalo) e Renato Salvini (Running Oltrepo). Fra i cinquantenni, alle spalle di Giani, si sono piazzati Luigi Caligiuri (TDS) e Dario Rizza (Garlaschese). Nella Over 55 Silvio Cattaneo (Garlaschese) ha anticipato Cesare Viola (U.S. Scalo Voghera) e Giorgio Bettazza (U.S. Scalo). Fra i sessantenni Rino Uggetti (Avis Pavia) ha avuto la meglio su Giampiero Berti (U.S. Scalo) e Gianni Tempesta (Atletica Pavese). Nella Over 70 Francesco Puccio (Atletica Pavese) ha battuto Claudio Morganti (Avis Pavia) ed Angelo Nardi (Iriense).
Tra le donne Jessica Carbone (TDS) e Alice Viola (U.S. Scalo) sono giunte alle spalle della vincitrice Sanda. Fra le Over 60, si è registrata la doppietta dell’Atletica Pavese, con Francesca Mattiolo (1°) e Patrizia Scapolo (2°). Chiara Zampillo (Iriense) ha colto invece la terza piazza fra le Over 40, dietro alle due del podio assoluto Sturla e Dallavalle.
Gianni Tempesta
Atletica Pavese propone la Corsa del Parco della Vernavola che si terrà a Pavia nel Parco della Vernavola, domenica 17 ottobre 2021. Gara competitiva UISP e non competitiva a passo libero. Km 8 per tutti.
Iscrizioni anticipate a info@atleticapavese.it indicando nome cognome, anno nascita, nume tessera (UISP-FIDAL), eventuale pettorale, Società, oppure potete usare il comodo modulo sottostante. NON CI SI PUO’ ISCRIVERE IL GIORNO DELLA GARA (per la non competitva ci si può iscrivere al 3389874453 (anche messaggio).
Ore 08,00 In Vernavola
Ore 08,40 Chiusura conferma iscrizioni
Ore 09,00 Partenza
Quota di iscrizione: € 3,00 senza riconoscimento; + € 1,00 per la competitiva.
Verranno premiati i primi 7 Gruppi numerosi (minimo 12 iscritti)
Verranno premiati i primi 3 classificati di ogni categoria
F18-F40-F50-F60-M18-M35-M40-M45-M50-M55-M60-M65-M70
- La manifestazione è organizzata nel rispetto delle normative anticovid.
- Le iscrizioni si chiuderanno tassativamente il Venerdì 15 Ottobre, inviando mail a info@atleticapavese.it. Non si accettano iscrizioni sul posto. Il giorno della gara i capogruppo delle società devono confermare la partecipazione e pagare le quote di iscrizioni. I singoli devono presentarsi a confermare singolarmente, rispettando il distanziamento.
Atletica Pavese propone il secondo Memorial Mauro Merli che si terrà a Casanova Destra nel comune di Santa Margherita di Staffora Sabato 18 Settembre 2021. Gara competitiva in Montagna e corsa/camminata ludico motoria aperta a tutti Km 8
Visualizza la locandina in pdf
In partenza, bisogna indossare le mascherine.
Per la Competitiva Iscrizioni Anticipate entro le ore 24 del 16 Settembre. Potete iscrivervi scrivendo una email a info@atleticapavese.it indicando: nome, cognome, anno di nascita, numero tessera, eventuale numero di pettorale, e società sportiva.
(per la non competitva ci si può iscrivere al 3389874453 (anche messaggio).
Verranno premiati i primi 10 Gruppi numerosi (minimo 12 iscritti) Verranno premiati i primi 3 classificati di ogni categoria F18 - F40 - F50 - F60 - M18 - M35 - M40 - M45 - M50 - M55 - M60 - M65 - M70. Per info telefonare ai numeri 3389874453 (Gianni) o 3334083922 (Luisa) L’eventuale ricavato verrà destinato in beneficenza.
Al bar ristorante pizzeria e gelateria Albera Rita sconto del 10% per tutti i podisti
Buona e anche qualificata partecipazione alla Corsa Pesistica, manifestazione podistica del tutto particolare che non ha forse riscontri in tutta Italia. Il 20 Agosto, infatti, i concorrenti si sono ritrovati a partecipare raggruppati a categorie di peso, pesati in assetto da gara al momento dell’iscrizione.
La corsa, organizzata a Voghera dall’Atletica Pavese, rientrava anche nel circuito delle Moon Light Run, appuntamenti podistici al chiaro della luna piena, itineranti in provincia di Pavia e promossi dalla UISP territoriale. In questa occasione la vittoria assoluta, sui 4650 metri del tracciato, in parte snodatosi sulla Green Way cittadina, è andata a Luca Atzori (Garlschese), categoria Over 70 chili; il quale ha preceduto gli over 60 Fabio Giani (Running Oltrepo) e Cristian Ghiglietti (Garlaschese).
Nelle altre categorie si sono imposti: Emanuele Massoni (Garlaschese) nella Over 65, davanti ad Enrico Giarni (Iriense); Stefano Scappini (Garlaschese) su Davide Tempesta (Atl. Pavese) nella Under 60 chili. Vittorio Vinci (U.S. Scalo) ha vinto nella Over 75, davanti a Sergio Cappon (Avis Vigevano). Omar Ciceri è stato il migliore nella Over 80, a discapito di Nicola Matera (Atl. Pavese). Nella categoria Over 100 chili due atleti si sono contesi il primato, con Stefano Rosari (Cartotecnica Piemontese) che ha avuto la meglio su Enrico Zaverio (Avis Vigevano).
Matteo Marioni (U.S. Scalo) è stato invece il secondo della categoria del vincitore Atzori (Over 70). in campo femminile Simona Viola (Raschiani Triathlon Pavese) è stata la migliore al traguardo e nella categoria Over 50, dove ha anticipato Cinzia Menna (TDS), mentre nella Over 60 Ambra Bassan (Garlaschese) ha fatto meglio di Patrizia Scapolo (Atl. Pavese). Le altre vittorie sono poi andate a Teresa Strada (Garlaschese) nella Under 50 e Gianna De Micheli (Avis Pavia) nella Over 70. Per la Pavese erano in corsa anche Marizio Scorbati (3° Over 70) éietro Martinotti (nella ludico motoria).
La manifestazione ha previsto anche la parte prettamente ludico motoria dei camminatori, che hanno preceduto i corridori di una mezz’ora, mentre durante la premiazione dei migliori vi è stata una parte un po più goliardica, con i premi al più in forma (più leggero) ed al più in forme (più pesante), alla squadra più pesante (Atletica Pavese) e quella più leggera (Garlaschese), risultanti dal peso medio dei partecipanti di ogni società, infine alla famiglia più numerosa (Tempesta, quattro partecipanti più il cane).
Gianni Tempesta
La memoria ritorna e si perpetua: dopo un anno di fermo dovuto alla pandemia, Si è riproposta, infatti, la “Staffetta podistica per non Dimenticare il 2 Agosto 1980”. Una corsa speciale a ripercorrere le più efferate stragi che hanno colpito l’Italia negli ultimi cinquant’anni.
Una staffetta che ha preso il via il 30 Luglio da diverse località lombarde, tra cui il tratto più lungo iniziato a Voghera e concluso in Via Palestro a Milano, luogo di un attentato mafioso, ed a Piazza Fontana dove, il 12 Dicembre 1969, si è fatta esplodere, con una bomba, la Banca Nazionale dell’Agricoltura. Il tratto “Pavese”, organizzato dall’UISP Territoriale, ha coinvolto 16 atleti di 8 società della provincia, che hanno percorso gli oltre 60 chilometri di strada.
Dalla stazione di Voghera, alle 6,30, sono partiti Blediana Beqiri (Raschiani Triathlon Pavese), Emanuele Massoni e Luca Atzori (Garlaschese), poi Gianni Tempesta (Atletica Pavese) e Simona Viola (Raschiani Triarthlon Pavese), che hanno portato il testimone a Pavia, dove il sindacoMario Fabrizio Fracassi ha accolto gli staffettisti per un saluto ed un ricordo delle stragi. Da lì Silvia Vizzi (Amatori San Martino), Mariaelena Montera (Motonautica), Matteo Reposi, Nadia Pittatore, Enzo Capuzzo e Gianna De Micheli (Avis Pavia), insieme a Silvio Cattaneo (Garlaschese) hanno proseguito per Lacchiarella, dove l’amministrazione comunale, con a capo il sindaco Antonella Violi, hanno approntato un aperitivo di benvenuto.
Infine i portacolori della TDS Cinzia Menna, Gabriele Brizzi, Ahmed Samiri, con Keita Ayouba hanno concluso la staffetta in Piazza Fontana. Da quel luogo funesto i podisti milanesi hanno quindi proseguito alla volta di Piazza della Loggia di Brescia e della Stazione di Bologna. Per riaccendere il ricordo ed evitare in futuro qualsiasi tipo di stragi.
Gianni Tempesta
Ritorna, il 20 Agosto prossimo, una delle corse podistiche più curiose e caratteristiche d’Italia. Si tratta della “Corsa Pesistica” di Voghera, organizzata dall’Atletica Pavese nell’ambito delle Moon Light Run della provincia di Pavia, indette dall’UISP provinciale. Si tratta di una manifestazione in cui i concorrenti parteciperanno suddivisi in base al peso, come succede, per esempio, nel pugilato. Ogni atleta verrà infatti pesato prima della gara e raggruppato nelle categorie: femminili Under 49 chili, da 50 a 59, da 60 a 69 ed oltre 70.
Fra i maschi sono previsti concorrenti under 59, Over 60, Over 65, Over 70, Over 75, Over 80 ed sopra i 90 chili. Riconoscimenti particolari verranno distribuiti ai migliori di ogni categoria. Saranno premiati, poi, l’atleta più in forma e quello più in forme. Premi speciali anche per le società: quella più leggera e quella più pesante, calcolata in base alla media del peso di tutti i partecipanti (minimo in 5 iscritti). Si potrà comunque correre senza essere pesati, ma non si concorrerà in nessun tipo di premiazione.
Il ritrovo è fissato per le ore 19,00 in Via Piacenza (nei presi del’Hotel Zenith) a Voghera. I camminatori partiranno alle 19,30, i corridori alle 20,00, tutti al chiaro della luna piena del mese di agosto (la luna del raccolto, dal nome dato dai nativi americani). E’ consigliabile, comunque, essere muniti di torcia. Il percorso misurerà 5 chilometri.
Il costo dell’iscrizione è fissato in € 3,00, e l’eventuale ricavato verrà destinato ad attività sociali.