Il gruppo trekking dell’Atletica Pavese e soci COOP Voghera hanno festeggiato, a Massinigo, in quel del Brallo, domenica 31 Luglio, gli 80 anni dei due componenti storici del team: la guida Peppino Zabianchi ed il mitico Tonino Bianchi, ancora in piena attività escursionistica. Una festa davvero speciale, per due amici speciali.
Gianni Tempesta
Ancora un grande successo per il Trofeo Pieve di San Zaccaria, organizzato come di consueto dal Comune e Pro Loco di Rocca Susella insieme all’Atletica Pavese, per Domenica 7 Agosto. Nonostante le avversità iniziali, forte pioggia e vento che hanno portato a fare slittare la gara di un’ora, la manifestazione, giunta alla sua 38° edizione.
Ha contato più di 250 iscritti sui diversi percorsi previsti. Quello di 8 chilometri valido quale prova del Grand-Prix provinciale FIDAL, quello di 20 chilometri, valido quale Campionato Provinciale pavese di trail, mentre queste due distanze erano aperte ai non competitivi. Sulla distanza più breve la vittoria assoluta è andata all’atleta della società organizzatrice Ludovico Pedretti, che ha concesso il bis dopo essersi aggiudicato la gara in montagna di Cegni corsa la settimana prima.
Tra le donne il successo ha arriso a Paola Zani (Runnig Oltrepo). Sul trail non vi è stata storia, per quanto la vittoria finale, con l’Over 35 dell’Azalai Tortona, Stefano Pedrazzani, che approfittando di un errore di percorso dei diretti avversari, è andato a chiudere al 1° posto con tempo di 1°43’19”. Tra le donne sono giunte praticamente appaiate al traguardo, Katia Figini (Azalai) e Anna Grignasci (Next 42,195), col tempo di 2 ore 02’17”.
Tanti sono stati anche i portacolori dell’Atletica Pavese di Voghera in gara, che sino fatti onore nelle diverse graduatorie. Nella 8 chilometri, oltre alla vittoria assoluta di Pedretti, aa registrata la tripletta nella categoria delle Over 70, con Carilla Invernizzi a precedere le compagne di squadra Francesca Mattiolo ed Irene Stringo. Nella Over 35 Mohamed Ben Kachem ha conquistato un buon secondo posto.
Stessa posizione che ha colto Francesco Puccio fra gli Over 70, dove erano in gara Giuseppe Fiini (5°) e Giancarlo Sfondrini (6°). Luisa Celasco ha occupato la terza piazza F60, mentre nella Over 60 maschile erano in gara Daniele Pasi e Gianni Tempesta. Sul tracciato di 20 chilometri, valevole quale campionato provinciale UISP, Marco Scabini e Tiziano Zelaschi hanno conquistato il 2° e 3° posto tra i pavesi nella Over 50, mentre Eduard Qepuri incamerato la 3° posizione della provincia fra gli Over 45.
Gianni Tempesta
Si è rinnovato anche quest’anno, il 10 Agosto, l’ormai classico appuntamento con la Corsa Pesistica di Voghera, una manifestazione che ha pochissimi riscontri in tutta Italia. I concorrenti in gara vengono infatti suddivisi in fasce di peso e non di età, con tanto di premiazione delle varie categorie. Così, tra il serio ed il faceto, una cinquantina di atleti hanno affrontato i 4600 metri del tracciato in serale, in quanto la corsa era inserita nel calendario delle Moon Light Run della provincia di Pavia, indette dall’UISP.
La gara, organizzata dall’Atletica Pavese di Voghera, ha visto come vincitori assoluti Luca Atzori della Garlaschese, e la piemontese Monica Castioni, della Biocorrento. Il primo ha dominato nella categoria Over 70 chili, dove si sono piazzati ai posti d‘onore Giuseppe Lambiase (Corno Giovine Lodi) e Matteo Marioni (U.S. Scalo Vogherra).
La Castioni si è imposta nella categoria più numerosa, quella delle Over 50 chili, dove, in questo caso, Veronica Casiraghi (Run Card) ha occupato la seconda posizione e Cinzia Menna la terza. Nelle altre categorie si sono imposti Daniele Lucchiari (U.S. Scalo) nella Under 60 chili, che si è imposto su Cesare Viola (U.S. Scalo) e Roberto Andreetta (U.S. Scalo). Massimo Galas (Avis Vigevano) ha vinto nella Over 60 chili, su Angelo Nardi (Iriense). Donato Cazzato (0131 Run Of Made) ha occupato la prima piazza nella Over 65 chili, a discapito di Alessandro Miracca (U.S. Scalo) ed Enrico Mantegazzi (Atl. Pavese). Nella Over 75 Lorenzo Bonemazzi (TDS) ha preceduto Giancarlo Sfondrini (Atl. Pavese) e Mario Strada (Garlaschese).
Nella Over 80 il campano Adriano Irno (Caivano Runners) ha fatto meglio di Alberto Balestra (Run 4 People) e Massimo Pignoli (Raschiani Triathlon Pavese). Nella categoria dei pezzi da 90 (oltre i 90 chili) Marco Alessandri (Novese) si è imposto su Nicola Matera (Atl. Pavese) e Gianfranco Palpon (Novese). In campo femminile, il primo posto della Under 50 è stato appannaggio di Teresa Strada (Garlaschese), mentre nella Over 60 Patrizia Scapolo (Atl. Pavese) ha preceduto la compagna di squadra Irene Stringo).
Per l’Atletica Pavese erano quindi in gara Maurizio Scorbati e Carilla Invernizzi. Premi speciali sono stati assegnati, poi, all’atleta più in forma, che è risultata, con 49 chili, Teresa Strada, ed all’atleta più “in forme” , che è stato, con i suoi 109 chili, Enrico Zaverio (Avis Vigevano). Quindi è stata stilata una classifica per società, in base alla media del peso dei partecipanti. La squadra più leggera è risultata l’U.S. Scalo di Voghera, con Kg. 63,600, quella più pesante è stata l’Atletica Pavese, con Kg. 68,800.
Gianni Tempesta
É partita anche quest’anno, nella giornata di Sabato 30 Luglio, la Staffetta Podistica “PER NON DIMENTICARE IL 2 AGOSTO 1980, giunta alla sua 37° edizione ed a 43 anni dal tragico attentato alla stazione di Bologna. Una corsa per ricordare non solo la strage bolognese, ma anche quelle di Brescia, Piazza della Loggia, e quelle di Milano, Piazza Fontana sede della Banca dell’Agricoltura e Via Palestro. La staffetta si concluderà quindi a Bologna nella data fatidica del 2 Agosto.
I primi frazionisti a prendere il via sono stati, comunque, gli atleti pavesi, visto che una delle propagini lombarde è stata partita da Voghera alle 6,30 del mattino, sotto l’egida dell’UISP. Con la prima staffettista Blediana Beqiri, del Raschiani Triathlon Pavese. Che ha dato il cambio ad Emanuele Massoni (Gruppo Ciarlaschi), che ha passato il testimone a Matteo Marioni (U.S. Scalo). Poi si sono susseguiti tutti gli altri.
Da Gianni Tempesta, Maurizio Scorbati e Monica Dai Qi, tutti dell’Atletica Pavese, a Nicola Odorizzi (Running School di Simona Viola), Daniela Cortazzo (Olimpia Trovo), Silvio Cattaneo e Gianluca Atzori (Garlaschese), Aledssandro Pasquini (Ciarlaschi), Cinzia Menna, Alessandro Pastore ed Ahmed Samir, che hanno portato il testimone fino a piazza Fontana. Oltre a loro hanno dato il oro contributo in termini di fattiva assistenza Marziano Vailati dell’Iriense, Mariarosaria Ciardulli, dell’Atletica Pavese, e Gabriele Brizzi.
Gianni Tempesta
Il Vivicittà approda anche al carcere di Voghera. Dopo 3 anni dovuta alla pandemia, la manifestazione podistica nazionale indetta dall’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), che si è tenuta in 30 piazze italiane, domenica 3 Aprile, sta per essere svolta dentro le mura di 17 istituti penitenziari italiani. Tra questi anche la Casa Circondariale vogherese, allestita dall’Atletica Pavese il 9 Aprile. Così una ventina di concorrenti, fra detenuti ed atleti esterni di alcune società della provincia, hanno corso o camminato lungo i 2 chilometri di un percorso ricavato su 8 giri del cortine interno della struttura: una manifestazione tra il ludico motorio e la competizione, in quanto al termine sono stati premiati i primi tre classificati.
L’italiano Antonino, il romeno Cristian ed il tunisino Atef sono stati i migliori, a dimostrare il carattere veramente internazionale della manifestazione. Che si è corsa in nome della pace, che era il tema portante di tutto il Vivicittà nazionale. Tra gli esterni hanno corso Gianni Tempesta, per l’Atletica Pavese, Danilo Torti per l’Iriense, Matteo Marioni per l’U.S. Scalo Voghera, Cinzia Menna e Gabriele Brizzi. Tutti hanno gareggiato sotto la direzione dei giudici Gianna De Micheli, Enzo Capuzzo, Marziano Vailati e Mariarosaria Ciardulli. Al termine si sono svolte le premiazioni, dopo gli interventi di Gianni Tempesta, referente UISP Atletica di Pavia e l’educatrice Adele Ianneo, che ha portato i saluti del nuovo direttore Davide Pisapia.
Doveroso è stato anche il ringraziamento delle forze della Polizia Penitenziaria vogherese, che hanno permesso il regolare svolgimento di una bella manifestazione fatta di sport e solidarietà.
È stata un’esperienza indimenticabile per il partecipanti al trekking in Costiera Amalfitana, organizzato dall’Atletica Pavese e Comitato Soci COOP di Voghera. Tre escursioni a cavallo dei giorni di Pasqua, tra il 14 ed il 18 Aprile, su altrettanti percorsi molto suggestivi e panoramici: dalla Via delle Ferriere, alla scalata al rifugio di Santa Maria dei monti ed alla classicissima Via degli Dei; con bellissime visuali su Positano ed Amalfi. La difficoltà degli itinerari è stata senza dubbio ripagata da un trekking semplicemente imperdibile.
Gianni Tempesta
Viaggio adatto anche per chi non cammina (arrivo al mare tramite mezzi pubblici) Dal 17 Febbraio i nostri incaricati saranno presenti, per info, prenotazioni e versamento quote, presso il Bar Ecole di Via XX Settembre 90, ogni Giovedì dalle 18,00 alle 19,00. Per info e prenotazioni contattare Gianni Tempesta (3389874453)
Giovedì 14 Aprile: Viaggio in treno Voghera-Napoli – Breve visita di Napoli ed alle 17,00 transfert a San Lazzaro di Agerola; sistemazione nelle camere assegnate, incontro con la guida e passeggiata alla scoperta dei panorami del paese.
Venerdì 15 Aprile: In mattinata si raggiunge Amalfi con mezzi pubblici e da qui si inizia l’escursione. Al termine visita di Amalfi. Durata 4,50 h. Dislivello +230 -230 negativo. Ritorno in hotel e cena. Dopo cena camminata notturna con la luna piena.
Sabato 16 Aprile: Trasferimento in bus e trekking sul Sentiero degli Dei (con visita di Positano) Durata 5 h. Dislivello + 230 -230 (possibilità di scendere a Positano). Ritorno in Hotel in bus pubblico e cena.
Domenica 17 Aprile: Si raggiunge Amalfi in bus ed inizio di trekking urbano dell’antico, di paese in paese. Durata 4,50 h. dislivello + 350 -350. Ritorno in hotel e cena.
Lunedì 18 Aprile: Colazione e transfert a Napoli per il viaggio di ritorno.
Quota di partecipazione: € 500,00 escluso viaggio in treno (supplemento singola € 150,00)
Hotel Risorgimento – San Lazzaro di Agerola (NA)
La quota comprende:
La quota non comprende:
Acconto € 150,00 più il costo treno. Saldo da pagare 30 giorni prima della partenza.
I partecipanti devono essere muniti di Green Pass. Al momento della partenza verrà misurata la temperatura corporea, che non dovrà superare i 37°5. Durante il trekking bisogna rispettare un distanziamento sociale di almeno due metri. Nei momenti di sosta o di pausa pranzo mantenere la distanza minima di un metro dagli altri. Evitare assolutamente di bere da borracce di altri. Divieto di scambio di attrezzature. . Durante il trekking non vi è obbligo di mascherina, che è obbligatoria negli spostamenti o quando vi sia assembramento. Seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori.
Il secondo appuntamento con gli allenamenti collettivi con la Luna piena si è svolto a Pavia il 16 Febbraio, in occasione della luna della neve, così chiamata dai nativi americani. Una quarantina di partecipanti hanno percorso in compagnia i 4 chilometri che si snodavano nel Borgo Ticino. L’iniziativa è stata un viatico per una raccolta fondi a favore di AMREF.
Gianni Tempesta
Dieci portacolori dell’Atletica Pavese hanno preso parte, Domenica 6 Febbraio, alla Campestre di Voghera, che ha inaugurato la stagione 2022 della FIDAL provinciale di Pavia. La metà di loro è salita sul podio nelle varie categorie di appartenenza.
A cominciare da Luca Mastromarino, che sui 5,600 metri, ha chiuso al 2° posto fra gli Over 45 maschili. Imitato dal compagno di squadra Luigi Bariani, che ha occupato la seconda piazza fra gli Over 55. Nella batteria riservata agli ultrasessantenni maschili, impegnati invece sui 4 chilometri, Francesco Puccio ha centrato il podio,fra gli Over 70, mentre Claudio Prete è giunto 4° fra gli Overt 65, dove era anche in gara Maurizio Scorbati. Gianni Tempesta ha poi occupato la 4° posizione provinciale fra gli Over 60. Nell’ultima serie adulti, sempre sui 4 chilometri del tracciato, Carilla Invernizzi ed Irene Stringo si sono piazzate al 2° e 3° posto fra le Over 70, mentre Luisa Celasco ha agguantato la 4° piazza Overt 60, dove era della partita anche Patrizia Scapolo.
Gianni Tempesta
Oltre 120 atleti hanno preso parte alla 8° Campestre di Mede, 2° prova del Criterium UISP Pavia, organizzata dall’Atletica Pavese il 23 Gennaio. Un cross vero, con fango, passaggi molto tecnici e terreno insidioso, con tanto di temperature rigide da pieno inverno.
Questo non ha fermato certo i concorrenti, dai 10 agli ottant’anni, che si sono affrontati nelle diverse batterie in programma. Ed in molti casi la società organizzatrice è stata protagonista, con diversi atleti sul podio. A cominciare da Franco Barletta, che al termine di uno spettacolare duello sui 4800 metri del percorso, è riuscito a primeggiare nella categoria Over 60, a discapito del favorito Giorgio Costa (Mezzaluna Villanova). Doppietta, invece, fra gli Over 65, dove il rossoblu Martino Palmieri ha vinto precedendo il compagno di squadra Claudio Prete. Sullo stesso percorso, Maria Luisa Celasco, all’esordio nella categoria F60, è giunta 2°.
Nello stesso tracciato erano in corsa Elisa Prisinzano ed Alessandria Teraschi. Nel tracciato lungo di 6400 metri, Luigi Bariani ha conquistato la seconda posizione fra gli Over 55. Ben si son comportati, oltre a lui, Daniele Giacobone, Franco Nicolò ed Antonio Bertola
Gianni Tempesta
Poco meno di una cinquantina di persone hanno preso parte alla Moon Light Run che si è svolta a Sannazzaro de’ Burgondi il 19 Novembre. Chi a camminare, chi a correre in allenamento, ad onorare la luna piena del Castoro, così denominata la luna novembrina dagli antichi nativi americani. Il costo dell’iscrizione sarà devoluta alla causa di Emergency. Questo è il stato il penultimo appuntamento con il circuito delle Moon Light Run indetto dalla UISP Pavia settore Atletica. In attesa della chiusura del 2021 con la Babbo Natale Run, che si svolgerà a Voghera il 19 Dicembre.
Gianni Tempesta
La Campestre di Lacchiarella, organizzata dal Gruppo Podisti Ciarlaschi il 9 Gennaio, ha inaugurato la stagione 2022 della UISP Pavia. Un percorso difficoltoso, aspro e tortuoso, gelato per le temperature rigide della mattinata, ha accolto i 105 concorrenti impegnati su diverse distanze, a seconda delle categorie di appartenenza. E fin da subito l’Atletica Pavese di Voghera si è messa in luce per i buoni risultati ottenuti dai propri atleti.
A Cominciare dalla Categoria M65, dove, sui 4 chilometri del tracciato, il neo tesserato Martino Palmieri ha preceduto tutti quanti, mentre il compagno di squadra Caludio Prete si è aggiudicato la terza posizione. Nel medesimo percorso, Giuseppe Fiini, all’esordio nella categoria, si è imposto nella Over 70. Ed anche in questa occasione la compagine vogherese è salita sul terzo gradino de podio grazie ad Antonio Frau.
Un’altra bella vittoria è poi arrivata da Francesco Barletta, che ha dominato fra gli Over 60, dove era in gara, con minor fortuna, Gianni Tempesta. Sui 6 chilometri riservati agli under 60 Valerio Facciolo ha occupato la seconda posizione fra i cinquantenni, mentre Luca Mastromarino è giunto 3° fra gli Over 45. In campo femminile, infine, Irene Stringo ha colto la terza posizione nella F60, sui 4 chilometri riservati alle donne.
Gianni Tempesta