11 portacolori dell'Atletica Pavese di Voghera hanno preso parte, Domenica 19 Febbraio, all'Arcadia Cross, 2° campestre del circuito FIDAL provinciale. Ed in questa occasione 4 di loro sono saliti sul gradino più alto del podio.

Grazie alle vittorie, sul tragitto corto di 4 chilometri per ultrasessantenni e donne, di Deborah Antipasqua fra le Under 35; di Francesco Macrì fra gli Over 65; di Francesco Puccio fra gli Over70; e di Annamaria Vaghi nella categoria F70, che ha preceduto le compagne di squadra Francesca Mattiolo ed Angela Commetti, per un podio tutto rossoblu. Erano anche in gara, sul medesimo tracciato, gli Over 70 Giancarlo Sfondrini e Giuseppe Fiini, l'Over 65 Claudio Prete (4°) e l'Over 60 Gianni Tempesta. Nel percorso di 5 chilometri ha gareggiato, invece, Luigi Bariani.

Gianni Tempesta

L'Atletica Pavese è andata 7 volte sul podio in occasione della Campestre di Voghera, che il 5 Febbraio ha inaugurato la stagione FIDAL pavese. Nella prima delle due serie in programma, infatti, Ludovico Pedretti è giunto secondo assoluto lungo ai 6 chilometri riservati alle categorie sotto i 60 anni. Il portacolori della società rossoblu è giunto a pochi metri dal vincitore della gara, il piemontese Gabriele Roselli.

Nella stessa batterie hanno corso anche Luigi Bariani (4° Over 55) ed il rientrante Ivan Barbieri. Sul percorso ridotto di 4 chilometri, che ha visto all'opera le categorie femminili ed Over 60 maschili, i rossoblu hanno colto altri podi. A cominciare dalle più giovani Under 35, con il terzo posto di Monica Dai QI, fino alle Over 70, dove Annamaria Vaghi ha vinto senza problemi, ed Angela Commetti ha conquistato il terzo posto.

pavese-a-voghera-02-rid

In campo maschile Francesco Puccio e Giuseppe Fiini hanno occupato, rispettivamente, il secondo e terzo gradino del podio Over 70. Bene quindi Elisa Prisinzano, 4° Under 40, Deborah Antipasqua, Luisa Celasco, Gianni Tempesta e Giancarlo Sfondrini. L'Atletica Pavese si è inoltre piazzata al secondo posto tra le società più rappresentative.

Gianni Tempesta

Si è svolta a Vidigulfo, l’8 Gennaio, la prima tappa del calendario 2023 delle Moon Light Run in provincia di Pavia, indette dalla UISP.

Una trentina di partecipanti hanno affrontato sotto la pioggia battente, chi correndo chi camminando, i 7 chilometri di questo allenamento collettivo con la luna piena. Che in questa occasione si è svolto al mattino, in quanto in questa giornata il nostro satellite sarebbe stato visibile anche nelle ore mattutine. Il tutto con scopo benefico, a favore di attività sociali dell’UISP.

Gianni Tempesta

Inizia il Criterium UISP

La Campestre della Befana ha inaugurato la stagione 2023 dell’UISP di Pavia. Un centinaio sono stati i partecipanti alla prima prova del Criterium, organizzata dal Raschiani Triathlon Pavese il 6 di Gennaio. Con le varie categorie suddivise in due batterie, lungo un tracciato di 6600 metri.

Nella prima batteria, dove hanno gareggiato le donne e gli Over 60 maschili, la vittoria assoluta è andata alla favorita Benedetta Broggi, Under 40 del Triathlon Pavese, che ha preceduto la pari categoria e compagna di squadra Giorgia Cantù. La seconda batteria ha visto all’opera tutte le altre categorie, dalla Under 40 alla Over 55.

Su tutti si è imposto, anche qui super favorito della vigilia, Azeddine Berrite, della 100 Torri, che ha vinto infatti a mani basse, lasciandosi alle spalle il piemontese Enrico Ponta (Over 35 del 7 Colli Running). L’Atletica Pavese, in questa occasione, è stata ben rappresentata dai suoi 14 portacolori. Mohamed Ben Kacem ha ha esordito nel migliore dei modi nella categoria Over 40, vincendo a mani basse davanti a tutti i rivali.

Claudio Prete ha conquistato la seconda piazza fra gli Over 65, proprio davanti al compagno di squadra Maurizio Scorbati. Gianni Tempesta ha colto in extremis la seconda posizione fra gli Over 60, mentre Giancarlo Sfondrini ha occupato la terza piazza fra gli Over 70. In campo femminile va registrata la tripletta rossoblu nella categoria F60, con Annamaria Vaghi, Carilla Invernizzi ed Angela Commetti ad occupare il podio.

Nella F60 Marialuisa Celasco ha colto la terza posizione. Erano quindi in gara Luigi Bariani, Daniele Giacobone, Giuseppe Fiini, Antonio Bertola ed Irene Stringo. Fra le società più rappresentate spiccano la Garlaschese e l’Atletica Pavese.

Gianni Tempesta

Gabriele Roselli e Silvia Malagoli sono stati gli assoluti protagonisti della Campestre di Mede, che l’Atletica Pavese ha organizzato il 22 Gennaio. Il portacolori dell’Atletica Novese ha dominato infatti la batteria riservata alle categorie Under 60 maschili, lungo i quattro giri del tracciato molto tecnico, per una lunghezza totale di 6 chilometri e 600 metri.

L’atleta della Garlaschese ha vinto sui 3 giri del percorso di 4800 metri riservati alle donne ed ultrasessantenni. Anche l’Atletica Pavese di Voghera è stata, in qualche caso, la protagonista in alcune graduatorie di età. Ludovico Pedretti è finito 3° assoluto e di categoria (Under 35) nella gara più lunga, dove erano della partita anche Daniele Giacobone e Paolo Scolletta (Over 55). nella gara corta, invece, Annamaria Vaghi ha occupato la prima posizione fra le Over 70, dove Angela Commetti è giunta al terzo posto.

Elisa Prisinzano ha colto quindi la seconda piazza fra le Under 40, dove ha gareggiato anche Deborah Antipasqua. Bene anche Patrizia Scapolo nella F60. Fra i maschi impegnati sui 3 giri, Claudio Prete a conquistato la 4° posizione della Over 65, mentre più staccato è giunto Gianni Tempesta (M60).

Nella classifica delle società con maggior numero di atleti, che ha visto in campo sodalizi liguri, piemontesi e lombardi, la Garlaschese, con 21 atleti ha fatto meglio dell’U.S. Scalo ed Atletica Pavese, che hanno schierato 13 concorrenti.

Gianni Tempesta

Campionati Nazionali AICS INDOOR

Atletica Pavese di Voghera sugli scudi in occasione dei Campionati Nazionali AICS indoor, che si sono svolti a Parma tra il 4 ed il 5 Gennaio. Come è ormai consuetudine, i rossoblu hanno conquistato un cospicuo bottino di medaglie: 21 podi in 10 gare diverse, a cui si devono aggiungere due nuovi records sociali.

Il Senior Claudio Pollini è stato il vero mattatore, con le vittorie nel lungo, con la misura di 5 metri e 89 centimetri, nel salto in alto, dove, scavalcando l’asticella a 1 metro e 52 centimetri ha migliorato il record sociale, ed il secondo posto nel getto del peso, con la misura di 9 metri e 15 centimetri, anche questo nuovo primato della società.

L’Over 60 Fabrizio Marchetti ha imitato il compagno di squadra, conquistando la prima posizione nel lungo e nell’alto, ed la seconda piazza nel peso. Stessa sorte che è toccata a Giampaolo Galleani, che ha vinto nei 50 piani, nel Peso, e colto la seconda posizione nei 200 metri, sempre nella categoria Over 60.

Francesco Barletta ha poi fatto l’en-plein nelle due gare disputate fra gli Over 60, vestendo la maglia tricolore nei 1500 e 3000 metri. Altri 3 allori sono stati colti dall’altro Over 60 Gianni Tempesta, che è salito sul terzo gradino del podio nei 400, 800 e 1500 metri. Luisa Celasco, invece, ha vinto nei 3000 metri ed è giunta seconda nei 1500 metri F60.

Altre vittorie sono state conquistate, quindi dall’Over 55 Stefano Ferraris nel Lungo, Valerio Facciolo nei 1500 Over 55, e da Franco Nicolò negli 800 Over 50. Sfortunata trasferta, invece, per Vincenzo Cavallaro, per una squalifica nella prova di Marcia, e per il 4° posto Over 60 nel peso. Nicola Matera è stato invece costretto al ritiro nei 3000 piani. Buone prestazioni anche per le due staffette 4 per 160 metri schierate dall’Atletica Pavese.

Giampaolo Galleani, Vincenzo Cavallaro, Gianni Tempesta e Francesco Barletta hanno colto il primo posto nella Over 60, mentre Claudio Pollini, Franco Nicolò, Fabrizio Marchetti e Stefano Ferraris sono giunti quarti nella categoria Assoluti. Un bel bilancio per la compagine vogherese, che è sempre presente nelle zone alte della classifica per società.

Festa di fine anno per il settore Atletica dell’UISP pavese, che si è svolta Venerdì 2 Dicembre scorso presso il Teatro Volta di Pava. Atleti, Società e dirigenti si sono ritrovati per l’Assemblea e le premiazioni degli atleti. Una bella serata, a ripercorrere le fasi salienti dell’attività appena conclusa, con la ripresa del circuito di gare del “Citerium UISP”, dopo due anni di stop pandemico, articolato su 19 gare, coinvolgendo 269 atleti, per un totale di 1652 presenze.

A cui si devono aggiungere il Campionato provinciale di Trail di Pieve San Zaccaria, e le 15 Moon Light Run, le corse in notturna al chiaro della luna piena, tornate in presenza dopo diversi appuntamenti virtuali. Le manifestazioni più partecipate sono state il “Cross della Vernavola con 134 presenze, il Vivicittà di Saluice Terme, con 131, e la “Broni-Cigognola” con 125. Oltre all’attività prettamente sportiva ed agonistica, non è mancata, prerogativa dell’UISP, quella solidale e sociale.

Dall’organizzazione di eventi all’interno del carcere di Voghera, alle staffette “Run For Hope” a favore della ricerca sull’oncologia infantile, e “Per non dimenticare la strage del 2 Agosto 1980”. Nel corso dell’anno, in occasione di alcune corse podistiche, sono stati raccolti oltre 500 euro a favore di diversi progetti solidaristici.

Tutta questa attività è stata possibile grazie all’impegno del coordinamento provinciale UISP Pavia, composto da Gianni Tempesta, Fabio Giani, Enzo Capuzzo, Luigi Caligiuri, Enrico Mantegazzi, e dai giudici Monica Lardera e Gianna De Micheli. Nel corso della serata si è quindi proceduto alla premiazioni del Criterium UISP.

Dalle migliori Società impegnate nel Criterium, con il podio formato da Atletica Pavese, la vincitrice, la Garlaschese (2°) e U.S. Scalo (3°), ai migliori atleti nelle varie classi di età.

Vedi l'elenco dei premiati in pdf.

I Babbi Runners hanno attraversato le vie del centro storico di Voghera. In occasione della Corsa dei Babbo Natale, infatti, che si è svolta Venerdì 16 Dicembre, in notturna, decine di concorrenti in abbigliamento rosso da Santa Klauss hanno percorso i circa 4 chilometri del tracciato cittadino, alla luce delle luminarie natalizie.

Prima della partenza della manifestazione promossa dall’UISP, organizzata dall’Atletica Pavese e Comitato Soci COOP, patrocinata dall’Assessorato allo sport del Comune di Voghera, si sono svolte le simpatiche premiazioni, cioè al contrario di quanto avviene nelle normali corse podistiche. Regali scherzosi sono stati dati al babbo natale più tradizionale, al più originale ed al più sexy.

Mentre sono state assegnati riconoscimenti ai più assidui frequentatori delle Moon Lighrt Run, le corse itineranti in provincia di Pavia al chiaro della luna piena, di cui la Corsa dei Babbi era la tappa finale del 2022. L’altra originalità della Babbo Run era quella che i concorrenti dovevano consegnare, quale quota iscrizione, un panettone od un pacco alimentare, che sarà devoluto alle Case del Pane di Voghera per la mensa natalizia dei poveri.

Visto che la data ravvicinata alla giornata internazionale del migrante, che ricorre il 18 Dicembre, la corsa è stata intitolata a Samia, una giovanissima atleta che partecipò alle olimpiadi di Pechino con i colori della Somalia, e per inseguire un sogno atletico morì in un naufragio su un barcone di migranti che volevano raggiungere l’Europa.

E da questa data è partita una campagna di UISP Pavia per la raccolta di scarpe ed abbigliamento sportivo da donare agli atleti disagiati del continente africano.

Gianni Tempesta

Calendario UISP 2023

Il Comitato UISP Atletica della provincia di Pavia ha varato il proprio calendario del 2023. Tante le conferme ed alcuni ritorni caratterizzeranno il prossimo Criterium. Verranno infatti riproposte le iniziative pre-covid: la “Campestre della Befana” a San Martino Siccomario, la “Pink Run” di Voghera, nella data canonica dell’8 Marzo, poi le notturne di Borgarello e Giussago. Vanno pure registrate delle new entry: una corsa in salita a Casteggio ed una gara a Trovo, sempre stata notoriamente una non competitiva. Poi la corsa al Parco Vignolo, che verrà aperto esclusivamente in questa occasione.

Non c’è che da partecipare ad un ricco ed interessante calendario podistico, con le manifestazioni elencate nel calendario.

Una quarantina di partecipanti hanno preso parte, Mercoledì 9 Novembre, alla Moon Light Run del castoro, indetta dal’UISP provinciale di Pavia, che si è svolta Sannazzaro. Un corsa e camminata senza la luna piena, visto che il cielo coperto ed un po di pioggia hanno accompagnato tutti lungo i 6 chilometri del percorso, che andavanp da Sannazzaro a Scaldasole e ritorno, lungo la pista ciclabile. Ed al termine i partecipanti sono rimasti comunque soddisfati, accolti dalla Pro Loco con del buon tè caldo a riscaldare le membra dall’umidità incipiente.

Gianni Tempesta

La Babbo Run di Voghera

Ritorna la corsa dei Babbo Natale. Venerdì 16 Dicembre si svolgerà infatti la Babbo Run di Voghera, una corsa o camminata benefica aspettando il Natale. La particolarità della manifestazione sarà quella che gli iscritti dovranno, anziché pagare una tassa d’iscrizione, portare un panettone o generi alimentari, che saranno donati alle case del pane per i pasti natalizi.

I partecipanti sono poi invitati ad indossare un vestito da Babbo Natale, od almeno un cappellino o qualcosa di rosso. A tal fine verranno assegnati dei riconoscimenti particolari al Santa Claus più tradizionale, a quello più originale ed al più sexy. Visto che la data è ravvicinata alla giornata internazionale del migrante, la corsa sarà dedicata al ricordo a Samia, una giovanissima atleta che partecipò alle olimpiadi di Pechino con i colori della Somalia, e per inseguire un sogno atletico morì in un naufragio su un barcone di migranti che volevano raggiungere l’Europa.

Il ritrovo della corsa/camminata è fissato presso il punto vendita COOP di Viale Martiri Libertà a Voghera alle 18,45, e la partenza è prevista alle ore 19,30. Il percorso toccherà le vie del centro ed al termine vi sarà il ristoro con Te caldo ad attendere i concorrenti.

Per informazioni si può contattare il 3389874453 (Gianni).

Gran festa di fine annata dell’Atletica Pavese di Voghera, in occasione del “Pavese Day” che si è svolto Domenica 4 Dicembre. Un’intera giornata dedicata al sodalizio rossoblu, iniziata al mattino con la disputa del Campionato Sociale su strada, in contemporanea con una gara di Campionato Enti di Promozione a Borgo Priolo. Dove si sono laureati campioni sociali 2022: Michele Albertocchi (M40), Gianni Alterni (M45), Marco Scabini (M50), Daniele Giacobone (M55), Gianni Tempesta (M60), Claudio Prete (M65), Francesco Puccio (M70), Monica Dai Qi (F18) ed Annamaria Vaghi (F60).

Al termine ci si è trasferiti all’Agriturismo la Stanga di Calvignano, dove si sono svolti il Pranzo Sociale, l’Assemblea e le premiazioni finali dell’annata. E’ stata l’occasione per ripercorre un’annata intensissima, sia in termini numerici, di partecipazione e di tesserati, sia in termini qualitativi e di risultati. Dal titolo italiano Over 80 di Irene Stringo ai tricolori di corsa su strada della FIDAL, motivo per il quale la campionessa è stata eletta Atleta dell’anno della Pavese. Dove nella stessa gara Francesco Macrì ha colto il terzo posto fra gli Over 65.

Andando poi alla miriade di titoli nazionali AICS, con le maglie tricolori di Daniele Giacobone, Claudio Pollini, Fabrizio Marchetti, Gianni Tempesta, Enzo Capuzzo, Giorgio Mutti, Paolo Macaluso, Nicola Matera, Giampaolo Galleani, Vincenzo Cavallaro, Valerio Facciolo, Francesco Barletta, Fabrizio Marchetti, Stefano Ferraris, Deborah Antipasqua, Luca Mastromarino, Giorgio Mutti, Elisa Prisinzano, Claudio Pollini e Deborah Antipasqua A livello provinciale Elisa Prisinzano ha vinto il Criterium UISP, Carilla Invernizzi quello UISP, Giuseppe Fiini il Grand Prix FIDAL ed il Criterium UISP. La stessa Invernizzi se Tempesta sono andati a podio in tutte e tre le rassegne provinciali (UISP-FIDAL-Enti).

premiazione-2022

Tra i risultati di squadra brilla il 6° posto assoluto al Campionato Nazionale INDOOR AICS, mentre in provincia l’Atletica Pavese ha vinto, dopo alcuni anni, il Criterium UISP, e ha conquistato il secondo posto nel Grand-Prix FIDAL e nella classifica degli Enti di Promozione sportiva. Nel corso della stagione sono stati poi abbattuti 7 records sociali, ad opera di Ludovico Pedretti nei 1500 metri (4’18”85) ed nei 3000 piani (9’13”06), Federico Scabini nei 5000 metri (15’20”0), Claudio Pollini nel salto in alto (m. 1,45) e nel lungo (6 metri e 03), Cinzia Quarleri nel disco (m. 9,48) e la 4x400 mista (4’58”6). 16 sono state, invece, le manifestazioni proposte dall’Atletica Pavese.

Gli eventi principali sono stati il Vivicittà, che si è svolto a Salice Terme ed il classicissimo Trofeo di San Zaccaria, che ha avuto la doppia valenza di gara in montagna FIDAL e di Trail UISP. La società, come tradizione, si è messa in evidenza anche per l’attività sociale e solidale, con l’organizzazione di alcune Moon Light Run benefiche; la Corsa dei Babbo Natale a favore delle mense dei poveri e l’attività nelle carcere di Voghera, con il Vivicittà ed un Torneo di calcio , e con le staffette “Per non dimenticare il 2 Agosto 1980” e Run For Hope a favore della ricerca sul cancro.

Molto interessanti sono state anche le proposte di trekking: dalla Via degli Dei, sulla costiera amalfitana, fino agli ultimi 120 chilometri del Cammino di Santiago di Compostela, passando per il trekk delle Cento Valli e la Gren Way Day, da Voghera a Varzi. Si è infine provveduto a premiare tutti gli atleti in base alle loro presenze gara, dove i capofila sono stati Gianni Tempesta e Carilla Invernizzi. In conclusione, una bella annata da incorniciare, ma i progetti futuri sono ancor più ambiziosi.

Gianni Tempesta

Rodolfo Rizzo
realizzazione siti web
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram